Avere la possibilità di praticare lo sport preferito in un contesto
ambientale unico, tra montagne e colline, laghi e corsi d’acqua a
contatto con una natura incontaminata.
La montagna è viva. Trekking e cicloturismo abbracciano
un grande numero di appassionati. Dai Monti Sibillini, al Subasio, ai
Monti Martani, alla Valnerina, fino alle dolci colline che portano alle
rive del Lago Trasimeno, arrivando poi alle splendide
città d’àrte. Sono ormai migliaia i chilometri di
sentieri segnalati ed attrezzati.
Rafting, canoa fluviale, torrentismo, sono modi
alternativi per godere dall’acqua la bellezza delle valli e dei canyon
della montagna umbra.
250 sono i percorsi di arrampicata e pareti attrezzate.
A Pale (Foligno), Monte Tezio (Perugia), Monte Vettore (Norcia) e
Ferentillo (Terni). Anche i 922 metri di profondità x 27 chilometri di
lunghezza della grotta del Monte Cucco affascinano chi
vuole esplorare l’interno della rete di gallerie e di pozzi. Estesi
fenomeni carsici sotterranei, scavati per milioni di anni da imponenti
corsi d’acqua, fanno sì che questa grotta sia tra le cavità carsiche più
profonde del mondo.
La natura va vissuta in silenzio, rispettando piante ed animali. È
quanto viene proposto con il birdwatching, ovvero un
escursionismo naturalistico praticato con guide esperte, come l’Oasi di Alviano del WWF.
Gente Vibia B&B offre pacchetti per esperienze e avventure nella natura Umbra.
Per informazioni e costi pacchetti weekend e escursioni
contatta Bed and Breakfast Gente Vibia